Pixel

9 cose da fare durante la gravidanza per sentirsi al top

Servizio fotografico in gravidanza, Firenze
1024 683 Donatella Gallori Photography

Qualche piccolo suggerimento per vivere al meglio i 9 mesi più belli della tua vita!

Hai appena scoperto di essere incinta? Bene, preparati a vivere uno dei momenti più belli ed intensi della tua vita, in cui tutto resta lo stesso e contemporaneamente cambia ogni giorno.

Mentre aspetti il giorno speciale della nascita del tuo bimbo, controlli spesso la bilancia, pensando che l’unica cosa a modificarsi sarà il girovita? In realtà, la gravidanza influenza il corpo in altri modi: probabilmente hai delle voglie e gli ormoni sono impazziti, facendo oscillare il tuo umore da picchi di euforia e iper progettazione a momenti di stanchezza davvero quasi impensabile; potresti anche sentirti sotto stress per la tendenza improvvisa a non ricordare niente se non lo appunti. Ma spesso basta veramente pochissimo per stare meglio. Qualche piccolo consiglio per aiutarti:

  1. Coccolati quotidianamente con una beauty routine:
    Si dice che le donne incinte spesso “emettono luce” a causa di un maggiore afflusso di sangue e di una maggiore produzione di olio nella pelle, questo ti rende sicuramente più bella e radiosa. Ma le modifiche fisiche, dovute al pancione che cresce, possono portare alla comparsa di smagliature: per prevenirle al meglio sempre consigliata l’applicazione di olio idratante da applicare mattina e sera. Approfitta di questo momento per creare una “beauty routine” solo per te, in cui massaggiando la pancina che cresce, inizi anche a coccolare il tuo piccolo all’interno.
  2. Resta attiva durante la gravidanza:
    Fare esercizio fisico durante la gravidanza ti consente di mantenere alto l’umore e i livelli di energia fisica, oltre che preparare il corpo al parto. Se non esistono controindicazioni mediche particolari, le donne in buona salute dovrebbero fare almeno due ore e mezza di sport ogni settimana. Scegli, ovviamente, allenamenti a basso impatto come camminare o fare nuoto. Soprattutto durante la bella stagione, le lunghe passeggiate nella natura ti consentono di rimanere attiva e hanno un grande effetto rilassante.
  3. Fai un’attività che ti metta in contatto con altre future mamme:
    Creare una rete sociale di conoscenze con persone che stanno vivendo un’esperienza simile alla tua, ti aiuta a capire che i dubbi, che qualsiasi futura mamma ha, non sono così “anomali” come potresti pensare. Il confronto, nei momenti di grande cambiamento come questo, è sempre una rassicurazione e chissà che non si creino delle belle amicizie. Per questo ti posso consigliare di frequentare yoga o acquaticità in gravidanza o ancora prepararti alla nascita di tuo figlio seguendo con un corso preparto tra quelli organizzati sia nelle strutture ostetriche pubbliche, che da professionisti privati. L’importante è che tu scelga sempre ciò che ti fa sentire a tuo agio.
  4. Prenditi cura di te stessa con le giuste attenzioni:
    I tuoi capelli potrebbero essere più spessi e folti: questo dipende da uno dei benefici degli ormoni della gravidanza, che riduce tantissimo la caduta dei capelli. Se sei abituata a fare trattamenti dal parrucchiere, continua pure ma, soprattutto nel primo trimestre, poni particolare attenzione ad evitare le colorazioni contenenti ammoniaca. Lo stesso principio vale anche per gli smalti. Per il trucco attenzione invece ad usare prodotti più naturali possibili, che non contengano mercurio.
  5.  Mangia sano (ma non per due):
    Con la gravidanza è normale che il peso corporeo aumenti, sia per lo sviluppo del bambino che per i liquidi contenuti negli annessi embrionali come la placenta. Durante questo periodo, in cui le nostre nonne raccomandavano di mangiare “per due”, il fabbisogno calorico aumenta ma non raddoppia: in genere avrai bisogno di 100-300 calorie in più al giorno. Non saltare la colazione e fai spuntini sani tra i pasti. Al bando alimenti che contengono uova, carni crude o poco cotte, alcuni tipi di pesce ad alto contenuto di mercurio, latticini non pastorizzati e salumi non cotti abbastanza per i ben conosciuti rischi legati alla toxoplasmosi e alla infezioni. Le vitamine invece devono essere un must per cui via libera a frutta e verdura! Chiedi al tuo medico o al tuo ginecologo di fiducia se potresti aver bisogno di ulteriori supplementi, saprà consigliarti con competenza.
    Anche bere tanta acqua è molto importante perché aiuta ad avere la giusta energia, a prevenire le infezioni della vescica e la stitichezza: in genere si raccomandano circa 12 bicchieri al giorno. Non aspettare di avere sete. Scegli sempre bevande che non contengano caffeina e evita quelle gassate (lo stomaco ringrazierà).
  6. Dormi tutte le ore di cui hai bisogno:
    Durante il primo trimestre ti potrebbe sembrare di dormire per tutto il tempo; il tuo corpo si sta preparando ai prossimi mesi in cui i risvegli frequenti del neonato ti terranno sveglia. Dal terzo trimestre in poi, passare una notte di sonno pieno è più difficile: minzione frequente, bruciore di stomaco, persino ansia possono tenerti sveglia. Prova a dormire sul lato sinistro, usando i cuscini dietro di te e tra le gambe.
  7. Tempo per due prima dell’arrivo del bimbo:
    Il momento della gravidanza rafforza il legame di coppia dal punto di vista della crescita della famiglia. Per arrivare al parto al meglio, è sempre importante parlare con il proprio partner e confrontarsi sulle scelte che vi ritroverete ad affrontare a breve.
    Se riuscite, ritagliatevi un momento solo per voi due, lontani dallo stress della vita quotidiana e dal lavoro: una sorta di mini “luna di miele”, prima della nascita del bambino, in cui riscoprire la vostra intesa e godervi del tempo l’uno per l’altra. Se non riuscite a fare un viaggio, magari potete passare una notte nel miglior hotel della città o pianificare una cena per una data speciale.
    Per quanto riguarda il sesso, eccetto che per condizioni mediche particolari, si può fare tranquillamente anche durante la gravidanza senza arrecare alcun danno al bambino. Potrebbe però essere necessario provare alcune nuove posizioni per consentirti di essere a proprio agio con la tua nuova forma fisica; considera anche che è normale se seno e capezzoli sono più sensibili del solito.
  8. Circondati di positività:
    Quello della gravidanza è un momento emozionante! Ma con i cambiamenti che avvengono nel tuo corpo, può accadere che ti senta su un ottovolante emotivo. Circondati di amici positivi, leggi tutti i libri che hai sempre accumulato in attesa del momento libero, ascolta la musica che ti piace (a tal proposito, lo sai che la musica classica favorisce la crescita e lo sviluppo cerebrale del feto?). Insomma, cerca di avere un atteggiamento positivo e di goderti la gravidanza al massimo.
  9. Regalati uno shooting solo per te:
    Non sottovalutare l’importanza di imprimere su carta i ricordi di un momento unico come questo.  
    Fare un servizio fotografico di gravidanza, per alcune persone, può sembrare un’ostentazione o qualcosa di poco conto, ma diciamoci la verità: te lo meriti! Qualsiasi sia la tua preferenza (una sessione completa di trucco, acconciatura e shooting in studio oppure una sessione lifestyle, magari nell’intimità di casa tua o in esterna, in uno dei tuoi luoghi del cuore) l’unica cosa importante è che tu renda eterni i ricordi del momento magico che stai vivendo.

Ti meriti di essere al centro dell’attenzione: è in te che sta crescendo una nuova vita!

Una volta nato il tuo bebè, magari non subito (ma posso assicurarti che succederà), ti mancherà il pancione dove è nato il più grande amore della tua vita: sarà bellissimo riguardare le immagini stampate che ti ritraggono incinta e farle vedere al tuo bambino quando sarà più grande, per fargli capire quanto mamma e papà lo desiderassero.

È un momento che non ha prezzo e lo capirai dal suo sguardo quando, rivedendo insieme le fotografie, si accorgerà quanto la sua mamma già lo amasse così tanto fin da prima che lui nascesse.
Non credi anche tu che sia importante?

  • 1
× Richiedi informazioni