4 consigli per scegliere il fotografo perfetto per te ed il tuo bambino
Il fotografo è come il vino, se non vedi la differenza, scegli il meno caro:
il giorno dopo però non lamentarti per il mal di testa.
Se sei arrivata a questo articolo, probabilmente nelle tue intenzioni, c’è la voglia di effettuare un servizio fotografico professionale per poter avere immagini artistiche e emozionali della tua famiglia; tuttavia, forse, non sai bene cosa aspettarti dal servizio e quanto potrebbe costarti.
Commissionare dei ritratti o delle fotografie di famiglia ad un fotografo professionista vuol dire fare un investimento mirato a imprimere nel tempo dei ricordi di grande significato: documentare e conservare i momenti più belli della crescita della vostra famiglia e dei vostri figli in particolare.
Vorrei poterti aiutare a capire qual è il lavoro del fotografo di famiglia e scegliere quello più adatto a te!
- cerca di capire che tipo di immagini ti piacciono di più: ogni fotografo ha il proprio stile personale nell’esecuzione dello scatto (posato o reportagista), nella gestione della luce (naturale o da studio), nell’uso di determinati accessori piuttosto che altri, nella postproduzione dell’immagine.
È quindi molto importante osservare il sito internet dei fotografi a cui pensi di rivolgerti, i loro profili social (facebook e instagram) per capire se il loro portfolio risponde alle tue esigenze e lo stile che hanno è rispondente ai tuoi gusti personali. - scegliere un fotografo specializzato: in qualsiasi ambito, la specializzazione è un indice di familiarità con l’argomento trattato. In campo di fotografia di famiglia, essere specializzati significa sapersi relazionare con i bambini, saper gestire un neonato o una mamma in dolce attesa con le dovute accortezze, in modo da realizzare ogni immagine nella più completa sicurezza. Inoltre, soprattutto per i servizi fotografici di neonati, rivolgersi ad un fotografo che si occupa di fotografia di famiglia, rappresenta una garanzia di affidabilità: per poter coccolare adeguatamente te e il tuo bimbo, ed ottenere cosi le immagini più belle, ci impegniamo in una formazione costante, approfondendo non solo gli aspetti relativi alle tecniche fotografiche, ma anche quelli relativi ad anatomia e fisiologia di gravidanza e primi mesi e alle migliori tecniche di addormentamento. In questo particolare ambito, infatti, non basta solo conoscere gli aspetti tecnici della fotografia per ottenere immagini significative, ma contano tantissimo anche le doti relazionali nell’interazione con i tuoi bimbi e la gestione in sicurezza con le pose più adatte ad ogni particolare età.
- comprendere i costi del servizio: in genere i costi da sostenere in questo tipo di acquisti sono relativi a due elementi: la sessione fotografica e i prodotti da acquistare separatamente.
Il prezzo della sessione fotografica non comprende solo il tempo effettivo impiegato per l’esecuzione del servizio bensì l’uso degli abiti e degli accessori a disposizione, la selezione e la postproduzione delle immagini (lo “sviluppo”, per intenderci), spesso elaborate in modo artistico, la preparazione di gallerie online con i “provini” della sessione, oltre che l’esperienza del fotografo e il valore della sua preparazione.
Dividere il costo dello shooting da quello dei prodotti garantisce al cliente la possibilità di visionare le immagini realizzate durante la sessione fotografica PRIMA di investire denaro in stampe o altri prodotti: questo consente che tu possa scegliere non in base a un’offerta specifica, ma al tuo effettivo gradimento delle fotografie presentate. Inoltre, rientra tra i compiti del fotografo specializzato, anche la capacità di proporre i prodotti più adatti a ciascuno in base alle tue esigenze personalizzate.
Il mio consiglio è di diffidare da chi ti propone sessioni fotografiche ad un prezzo troppo basso (ad eccezione di particolari promozioni, di breve durata): in genere significa che il fotografo non dedica molto tempo al singolo cliente e preferisce lavorare sulla “quantità” piuttosto che sulla “qualità”. - questione di feeling: cerca sempre un contatto diretto con la persona alla quale hai scelto di affidare i tuoi ricordi. L’impressione “a pelle” deve essere assolutamente buona perchè la fiducia nel professionista che hai scelto sta alla base della buona riuscita del servizio. Fidarti del tuo fotografo e lasciarti guidare dalla sua esperienza, garantirà risultati stupefacenti nella maggioranza dei casi.
Una volta effettuate queste considerazioni, potrai scegliere in piena tranquillità il fotografo perfetto per la tua famiglia: se dovessi essere io, come spero, non esitare a contattarmi! Non vedo l’ora di conoscervi per creare ricordi stupendi insieme.
La persona che più amerai al mondo merita un regalo che duri tutta la vita.
